logo_Sportfund_BE_color23
  • Home
  • Fondazione
    • Presentazione
    • Fondatori e organi
    • Risorse
      • Manuali e articoli
    • Documenti
      • Statuto
      • Trasparenza contabile
      • Bilancio sociale
      • Codice Etico
      • Anagrafe Onlus
      • Privacy Policy
  • Progetti
    • Milla
    • +Sport
    • SportAid
    • Climb for inclusion
    • Pedalo con te
    • La neve per tutti
    • Formazione
    • Fondo Oplà
    • Siblings in sport
  • Contributi e patrocini
  • Contatti
  • SOSTIENICI
Menu
  • Home
  • Fondazione
    • Presentazione
    • Fondatori e organi
    • Risorse
      • Manuali e articoli
    • Documenti
      • Statuto
      • Trasparenza contabile
      • Bilancio sociale
      • Codice Etico
      • Anagrafe Onlus
      • Privacy Policy
  • Progetti
    • Milla
    • +Sport
    • SportAid
    • Climb for inclusion
    • Pedalo con te
    • La neve per tutti
    • Formazione
    • Fondo Oplà
    • Siblings in sport
  • Contributi e patrocini
  • Contatti
  • SOSTIENICI
Cerca
Chiudi

SPORTAID: LO SPORT DIVENTA “SOCIALE”

  • Luglio 12, 2019
Posizione nel sito: Home :: SportAid :: SPORTAID: LO SPORT DIVENTA “SOCIALE”

Dal maggio scorso sono iniziate le attività sportive del progetto SportAid per sostenere i giovani del nostro territorio attraverso la pratica sportiva.
Gli istruttori di Sportfund stanno intervento nelle periferie del territorio bolognese, proponendo attività sia in spazi organizzati che in strada, ove è stata rilevata la presenza di giovani in situazione di difficoltà sociale.
Le proposte sportive vengono definite assieme agli educatori e ai ragazzi stessi, che esprimono il desiderio di cimentarsi in determinate discipline sportive.
Tra le attività più richieste, l’avviamento al pugilato e la breakdance, proposte da istruttori con esperienza nell’insegnamento a ragazzi con date particolarità.
“Il pugilato è uno sport particolare che ha sempre affascinato per il suo profondo lato estetico.
Ciò che forse è meno noto è il valore educativo di questa disciplina.
Normalmente la boxe, infatti, viene etichettata come sport violento e controindicato per soggetti a rischio.
Ma ciò che spesso non si considera è il fatto che questo sport, attraverso un regolamento molto rigido e una forte disciplina, ha il potere di incanalare le energie dei ragazzi in maniera costruttiva, raggiungendo molto spesso esiti inaspettati ed estremamente positivi, come l’autocontrollo e il superamento delle proprie insicurezze e dei propri limiti.
Non a caso, i risultati che la box riesce ad ottenere in chiave di recupero di ragazzi e ragazze in difficoltà, sono ben noti e documentati in ogni angolo del mondo, tanto che nei quartieri a rischio delle grandi città è arrivata a diffondersi la terminologia boxe sociale.
Ovviamente, per ottenere questo scopo, il pugilato deve essere insegnato e spiegato in modo ben preciso e definito, onde evitare di raggiungere il risultato opposto”.
Giuliano Niccolò Ligabue, Tecnico di Primo Livello FPI (Federazione Pugilistica Italiana).

“La breakdance è una disciplina particolare perché si sviluppa singolarmente ma richiede un approccio di gruppo: è un elemento aggregante tra soggetti che, spesso, risultano disgregati.
Alcune posture, che appaiono particolarmente complicate, sono facilmente realizzabili e questo aiuta ad attirare i ragazzi e iniziare con loro un lavoro che, attraverso il ballo, li conduca in altre direzioni”.
B – Girl – Eka, ballerina di breakdance.

Le attività di SporAid sono realizzate grazie alla fondamentale collaborazione degli educatori che quotidianamente seguono i giovani nel loro percorso di sviluppo personale e con il prezioso contributo dell’ Associazione Re-Use With Love

Gallery SPORTAID

Info aggiuntive

Associazione Re-Use With Love

Articoli correlati

ESTATE IN CITTÁ: PROGETTO “SCUOLE APERTE 2019” DEL COMUNE DI BOLOGNA

Agosto 2, 2019
Leggi tutto »

SPORTAID E PROGETTO “PLAY”

Luglio 31, 2019
Leggi tutto »

25 MILA (E PIÙ) GRAZIE!

Maggio 27, 2019
Leggi tutto »

Articoli recenti

 
  • Obiettivo Breithorn Maggio 13, 2021
  • Ciclabili: pedaliamo insieme per pedalare tutti Maggio 11, 2021
  • Riparte l’attività di nordic walking Maggio 11, 2021
  • Bilancio sociale 2020 Maggio 11, 2021
  • Montura e Sportfund insieme per superare le barriere Aprile 21, 2021

Archivio mensile

 

Categorie

  • +Sport
  • Arriva Milla
  • Climb for inclusion
  • Eventi
  • Fondo Oplà
  • Formazione
  • La neve per tutti
  • le strisce di Milla
  • News
  • Pedalo con te
  • SportAid

Via Solferino, 19 – 40124 – Bologna
Codice fiscale 91395650376

Pec: sportfund@pec.it

Privacy Policy Cookie Policy
SOSTIENICI

Sportfund Onlus

Codice destinatario per fatturazione elettronica: 5RUO82D

Emil Banca Credito Cooperativo –
Iban: IT48J0707202405000000712466

Iscritta al Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private dell’Emilia Romagna con Determinazione n. 2246 del 22 febbraio 2017. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus tenuta dall’Agenzia delle Entrate, Prot.13940 – 8 marzo 2017.

Sportfund 2021 © All rights reserved

| Credits |

Facebook-f
Youtube
Twitter

Mappa interattiva: legenda luoghi

Palestre

Scuole di sci

Palestre arrampicata indoor

Palestre arrampicata outdoor

Resta aggiornato sulle attività di Sportfund