
Obiettivo Breithorn
Il 19 e il 20 maggio 2021 la salita in vetta al 4mila di Moreno Pesce con Fondazione Mazzola e Sportfund. La montagna costituisce un
Lo sport è il più straordinario strumento di integrazione: un sistema sociale completo che protegge il valore assoluto della vita. I nostri progetti sono rivolti a persone con disabilità di tutte le età, giovani a rischio di devianza e in situazione di difficoltà familiare e bambini con particolari patologie che necessitano di specifica assistenza.
Il 19 e il 20 maggio 2021 la salita in vetta al 4mila di Moreno Pesce con Fondazione Mazzola e Sportfund. La montagna costituisce un
Ripartono gli appuntamenti di “Ciclabili”, il progetto che attraverso l’utilizzo di tandem permette a bambini e adulti con disabilità fisica e cognitiva di partecipare all’attività ciclistica in compagnia di
Dal mese di maggio riprende il progetto di camminata nordica nei parchi cittadini a cui partecipano adulti con disabilità, realizzato da Sportfund in collaborazione con Cadiai Cooperativa Sociale. Il progetto ha l’obiettivo di rendere accessibili i percorsi naturalistici in città e in montagna,
È stato pubblicato il Bilancio sociale di Sportfund con l’obiettivo di offrire un quadro completo delle attività svolte nel 2020 e di comunicare, al contempo, la nostra visione di società inclusiva in cui la partecipazione aperta a tutti e gratuita
Montura sostiene Sportfund fin dalla sua costituzione, con l’obiettivo di promuovere attività sportive libere e accessibili a tutti. L’azienda trentina, specializzata dal 1987 nell’ abbigliamento tecnico da montagna, alpinismo e attività outdoor, sostiene con
Le Cholitas sono un gruppo di donne indigene Aymara della Bolivia che sfidano discriminazione e disuguaglianze scalando assieme le montagne. Quest’estate le Cholitas verranno in Italia
Via Solferino, 19 – 40124 – Bologna
Codice fiscale 91395650376
Pec: sportfund@pec.it
Emil Banca Credito Cooperativo –
Iban: IT48J0707202405000000712466
Iscritta al Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private dell’Emilia Romagna con Determinazione n. 2246 del 22 febbraio 2017. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus tenuta dall’Agenzia delle Entrate, Prot.13940 – 8 marzo 2017.