
WIRED HEALTH 2021
Sportfund partecipa all’evento odierno di Wired Italia, dedicato all’innovazione per la vita e al modo in cui il digitale sta trasformando il mondo della salute.
Milla è una bambina di “cinque anni e mezzo” che ha subito l’amputazione della gamba sinistra e porta, per la maggior parte del tempo, una piccola e funzionale protesi. Vive la “disabilità” come una condizione di normalità, anzi di “supernormalità” grazie alla tecnologia, e lotta per il diritto a fare tutto quello che le passa per la mente, contro i luoghi comuni. Ha una fantasia sfrenata, è simpatica, ironica e lotta per un mondo in cui avranno la meglio la cura dell’ambiente, l’inclusione sociale, la giustizia.
Sollecita gli adulti, mettendoli candidamente di fronte alle contraddizioni della modernità, per dare un contributo a un mondo sempre più bello e a misura di bambino. È contro gli stereotipi e presenta sempre nuovi modi di vedere il mondo che ci circonda. Domina le nuove tecnologie senza subirne troppo l’influenza, ama lo sport e la natura che difende a spada tratta. Accanto a lei ci sono i suoi genitori che cercano di comprendere i suoi talenti e di guidare la sua energia vitale senza condizionarla e facendole fare ogni tipo di esperienza, vigili solo che non ci siano eccessi veramente pericolosi. Il suo piccolo unicorno colorato partecipa alle tante avventure.
I disegni sono di Davide Baldoni.
Soggetti, sceneggiature e testi di Alberto Benchimol.
Segui Milla sui social network:
Arriva Milla! è un progetto di comunicazione ideato per esplorare, attraverso gli occhi di una bimba, il mondo della disabilità. Un modo per ascoltare i bambini che ci parlano in modo diretto, semplice e sapiente.
L’idea è nata anche per far conoscere più da vicino il mondo del gioco libero e dell’attività sportiva dei bambini disabili: opportunità uniche per sviluppare il talento dei più piccoli e occasioni insostituibili di inclusione sociale.
La speranza è di accendere la passione per lo sport nel cuore dei più piccoli e che i genitori possano trarre ispirazione e indicazioni per ampliare le opportunità per i loro piccoli combattenti.
Alberto Benchimol
“Realizzare il character design per il progetto “Arriva MIlla” è stato davvero piacevole: il personaggio si è creato da solo!
Essendo papà di una bambina della stessa età di Milla mi è stato sufficiente osservare il suo mondo fantastico.
Le sue movenze e gli atteggiamenti, la sua vivacità e imprevedibilità sono uno straordinario stimolo creativo.
Le proposte dello sceneggiatore, inoltre, incontrano il mio modo di pensare: la sintonia che si è venuta a creare è stata assolutamente naturale”.
Davide Baldoni
Diplomato all’Accademia Disney nel 1998, Davide disegna fumetti per il settimanale Topolino dal 1999. Ha collaborato alle riviste Minnie & company, Paperino e Trilly oltre ad avere disegnato, fino al 2011, svariati episodi del mensile Witch.
Da maggio 2020 realizza i disegni e progetta le soluzioni grafiche per il progetto Arriva Milla!
Visualizza curriculum di Davide Baldoni
Sportfund partecipa all’evento odierno di Wired Italia, dedicato all’innovazione per la vita e al modo in cui il digitale sta trasformando il mondo della salute.
“Arriva Milla”, il nostro progetto di comunicazione ideato per esplorare, attraverso gli occhi di una bimba, il mondo della disabilità, ha ottenuto il patrocinio del
Grazie a tutti i sostenitori che ci hanno permesso di concludere con successo la campagna di crowdfunding, sostenendo così lo sport inclusivo e la prossima
On line la campagna per sostenere la realizzazione del primo libro a fumetti di Milla! Con il contributo del crowdfunding verrà finanziata la produzione di
Arriva Milla! è un progetto di comunicazione ideato per esplorare, attraverso gli occhi di una bambina, il mondo della disabilità e accendere la passione per lo sport nel cuore dei giovanissimi.
Via Solferino, 19 – 40124 – Bologna
Codice fiscale 91395650376
Pec: sportfund@pec.it
Banca Generali
Agenzia di Bologna
IT 47 H 03075 02200 CC 8500655226
Iscritta al Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private dell’Emilia Romagna con Determinazione n. 2246 del 22 febbraio 2017. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus tenuta dall’Agenzia delle Entrate, Prot.13940 – 8 marzo 2017.