Homepage - Sportfund
  • Home
  • Fondazione
    • La nostra storia
    • Presentazione
    • Sport network
    • Fondatori e organi
    • Documenti
      • Statuto
      • Trasparenza contabile
      • Codice Etico
      • Anagrafe Onlus
    • Privacy Policy
  • Progetti
    • Milla
    • +Sport
    • SportAid
    • Climb for inclusion
    • Pedalo con te
    • La neve per tutti
    • Formazione
    • Fondo Oplà
    • Siblings in sport
  • Contributi e patrocini
  • Contatti
  • SOSTIENICI
Menu
  • Home
  • Fondazione
    • La nostra storia
    • Presentazione
    • Sport network
    • Fondatori e organi
    • Documenti
      • Statuto
      • Trasparenza contabile
      • Codice Etico
      • Anagrafe Onlus
    • Privacy Policy
  • Progetti
    • Milla
    • +Sport
    • SportAid
    • Climb for inclusion
    • Pedalo con te
    • La neve per tutti
    • Formazione
    • Fondo Oplà
    • Siblings in sport
  • Contributi e patrocini
  • Contatti
  • SOSTIENICI
Cerca
Chiudi

CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE: “SPORT E DISABILITÀ. TECNICO EDUCATORE – SPECIALIZZAZIONE DISABILITÀ” E “UNITÀ DIDATTICHE DI BASE”

  • Luglio 23, 2019
Posizione nel sito: Home :: Formazione :: CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE: “SPORT E DISABILITÀ. TECNICO EDUCATORE – SPECIALIZZAZIONE DISABILITÀ” E “UNITÀ DIDATTICHE DI BASE”

Organizzato da SPORTFUND FONDAZIONE PER LO SPORT ONLUS E UISP COMITATO TERRITORIALE DI BOLOGNA

Sportfund fondazione per lo sport Onlus e UISP Comitato Territoriale di Bologna propongono un corso di formazione e specializzazione che mira a fare conoscere e a valorizzare la disabilità nel contesto sportivo.
Il corso presenta le principali tipologie di disabilità (fisiche, sensoriali e cognitivo-relazionali) con lo scopo di favorire l’inclusione delle persone con disabilità nei contesti motori e sportivi.
L’obiettivo principale è quello di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e pratiche per progettare e realizzare proposte motorie e sportive inclusive volte a favorire la partecipazione delle persone con disabilità.

DESTINATARI
Laureati in scienze motorie, scienze della formazione, scienze dell’educazione, persone con qualifica Uisp (tecnico, educatore, istruttore, operatore), brevetto CONI-CIP di primo livello, brevetto di altre Federazione, tecnici sportivi accreditati

OBIETTIVI FORMATIVI/RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso mira a fare conoscere e a valorizzare la disabilità nel contesto sportivo. Il corso presenta le principali tipologie di disabilità (fisiche, sensoriali e cognitivo-relazionali) con lo scopo di favorire l’inclusione delle persone con disabilità nei contesti motori e sportivi. L’obiettivo principale di questo corso è quello di fornire ai partecipanti una serie di conoscenze teoriche e di capacità pratiche, oltre che di indicazioni utili, per progettare e realizzare proposte motorie e sportive inclusive volte a favorire la partecipazione delle persone con e senza disabilità. Tali indicazioni teoriche e applicative sono basate sui più recenti studi nazionali e internazionali. Esse sono mirate a sviluppare conoscenze e capacità di lavoro per operare in sicurezza e con soddisfazione con le persone con e senza disabilità, in modo da consentire ai partecipanti anche lo sviluppo di abilità autonome trasversali e applicabili in contesti specifici. In particolare, al termine del corso i partecipanti:

  • conoscono le principali tipologie di disabilità;
  • conoscono i risultati di alcuni dei principali e più recenti studi nazionali e internazionali sui benefici delle attività motorie e sportive per le persone con e senza disabilità;
  • conoscono i benefici dell’inclusione delle persone con disabilità in diverse tipologie di attività motorie e sportive;
  • sanno creare il clima motivazionale più opportuno per includere le persone con e senza disabilità, per educare, motivare e insegnare non solo abilità fisiche e tecniche, ma anche abilità personali che siano utili alle persone con e senza disabilità sia in ambito sportivo che in altri aspetti della vita;
  • sanno favorire la trasferibilità delle abilità acquisite tramite le attività motorie e sportive alla vita;
  • sanno sostenere nel tempo una relazione funzionale e positiva con le persone con e senza disabilità.

QUALIFICA
Ai partecipanti, oltre all’acquisizione delle Unità didattiche di base Uisp, verrà conferita la qualifica “Tecnico educatore – specializzazione disabilità” valido a livello nazionale.

PROGRAMMA
Il corso ha una durata di 38 ore (12 ore Unità didattiche di base e 26 ore corso Tecnico educatore – specializzazione disabilità) suddivise in moduli, illustrati come segue:

Modulo 1 Area organizzativa
Organizzazione delle reti dei servizi rivolti alle disabilità 2 ore
Quadro giuridico normativo di riferimento 2 ore
(docente: Donatella Donati; 4 ore) 6 ottobre 2019 (aula)

Modulo 2.  Le politiche UISP (Unità didattiche di base)
Le politiche UISP: ambientali, di genere e diritti, educative, internazionali, cooperazione e interculturalità, per il terzo settore, impiantistica e beni comuni, salute e inclusione.
(docente: Luca Baldassarre, Settore Disabilità e disagio UISP Comitato Territoriale di Bologna; 2,5 ore) 6 ottobre (aula)

Modulo 3. – Area metodologica e didattica
Strategia di comunicazione efficace 2 ore
Strategie di sviluppo delle autonomie 2 ore
Gestione dei comportamenti rispetto al problema 2 ore
(docente: Francesca Vitali; 6 ore) 13 ottobre 2019 (aula)

Modulo 4. Tutela della salute ed elementi di primo soccorso in ambito sportivo (Unità didattiche di base)
Tutela della salute ed elementi di primo soccorso in ambito sportivo
(docente: Fabio Bencivenni 2 ore) 20 ottobre 2019 (palestra)

Modulo 5 – Area ludico motoria sociale
Strategie di sviluppo della motricità in forma ludica e sociale 4 ore
(docenti: Elisabetta Del Monte e Valeria Marconi; 4 ore) 20 ottobre 2019 (palestra)

Modulo 6 – Area metodologica e didattica
Approccio metodologico relazionale 6 ore
(docenti: Valeria Marconi e Elisabetta Del Monte; 6 ore) 27 ottobre 2019 (piscina)

Modulo 7. Area medico scientifica
Diagnostica e valutazione funzionale 4 ore
Illustrazione dei trattamenti terapeutici specifici 2 ore
(docente: Silvia Di Stefano, 6 ore) 10 novembre 2019 (aula)

Modulo 8. UISP (Unità Didattiche Di Base)
Che cos’è l’UISP: la storia, la mission, gli scopi e le finalità 1 ora; com’è organizzata l’UISP: percorsi parteci- pativi e democratici, settori, le attività e la regolamentazione delle stesse 1 ora; il sistema sportivo italiano: il Terzo Settore, cenni giuridici, amministrativo-fiscali e lavoristici 2,5 ore.; Approfondimenti: Presentazione policy Uisp sui minori; Salute e inclusione 2 ore; Strumenti della comunicazione UISP: regolamento di Comunicazione e Identità Visiva 1 ora.
(Docenti: Gino Santi, Presidente UISP Comitato territoriale di Bologna, Luca Baldassarre, responsabile settore disabilità e disagio UISP Comitato Territoriale di Bologna, Teresa Di Stefano, coordinatore Pedagogico UISP Comitato Territoriale di Bologna, Nicola Fornasari, responsabile comunicazione UISP Comitato Territoriale di Bologna, Susanna Ceroni, responsabile amministrativo UISP Comitato Territoriale di Bologna 7,5 ore) 17 novembre 2019 (aula)

TIROCINIO
L’organizzazione consentirà ai partecipanti di svolgere tirocinio pratico, al termine del corso, presso strutture, Enti e società sportive che promuovono attività e proposte motorie e sportive inclusive.

FREQUENZA
Il corso prevede una frequenza obbligatoria pari all’80% delle ore complessive.

TUTOR
È prevista l’individuazione di un tutor del corso che sarà a disposizione dei corsisti per esigenze connesse al suo svolgimento.

ESAME
Al termine del corso è prevista una valutazione online delle conoscenze teoriche e pratiche (prova scritta a domande multiple sui contenuti del corso ed esercitazione su un caso pratico) acquisite. Il test di verifica scritto è costituito dal 50% di domande a risposta aperta e dal 50% di domande a scelta multipla.
È inoltre prevista una prova orale e pratica (1° dicembre 2019).

COSTI
I costi di iscrizione al corso per partecipante sono di € 60,00 + € 11,00 di quota associativa UISP

PERIODO E SEDE DI ATTUAZIONE
Il corso sarà realizzato fra ottobre e dicembre 2019 presso le sedi e impianti sportivi dell’UISP Comitato Territoriale di Bologna.
Il corso partirà con un numero minimo di 10 iscritti e prevede un massimo di 40 partecipanti. Le iscrizioni chiuderanno il 22 settembre 2019.

Il corso è realizzato grazie al contributo della Fondazione Prosolidar e gode del patrocinio della Regione Emilia – Romagna.

SPORT E DISABILITÀ. TECNICO EDUCATORE - Lezione

Info aggiuntive

Nessuna informazione aggiuntiva pubblicata

Articoli correlati

CECILIA CAMELLINI PARLA AL CUORE DEGLI ISTRUTTORI DEL CORSO “OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ”

Novembre 21, 2018
Leggi tutto »

PROSEGUONO LE GIORNATE DI ATTIVITÀ PRATICA AL “CORSO OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ”

Novembre 12, 2018
Leggi tutto »

EMANUELE LAMBERTINI DÀ IL VIA AL CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE “OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ”

Ottobre 9, 2018
Leggi tutto »

Articoli recenti

 
  • UN SUCCESSO IL CROWDFUNDING PER IL PRIMO LIBRO DI MILLA! Novembre 23, 2020
  • ARRIVA IL CROWDFUNDING PER IL PRIMO LIBRO DI MILLA! Ottobre 5, 2020
  • NUOVE DIVISE ALL’UP URBAN CLIMBING Giugno 29, 2020
  • RIPARTE LO SPORT INCLUSIVO! Giugno 11, 2020
  • Striscia due Giugno 10, 2020

Archivio mensile

 

Categorie

  • +Sport
  • Arriva Milla
  • Climb for inclusion
  • Eventi
  • Fondo Oplà
  • Formazione
  • La neve per tutti
  • le strisce di Milla
  • News
  • Pedalo con te
  • SportAid

Via Solferino, 19 – 40124 – Bologna
Codice fiscale 91395650376

Pec: sportfund@pec.it

Privacy Policy Cookie Policy
SOSTIENICI

Sportfund fondazione per lo sport Onlus

Codice destinatario per fatturazione elettronica: M5UXCR1

Banca Generali
Agenzia di Bologna
IT 47 H 03075 02200 CC 8500655226

Iscritta al Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private dell’Emilia Romagna con Determinazione n. 2246 del 22 febbraio 2017. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus tenuta dall’Agenzia delle Entrate, Prot.13940 – 8 marzo 2017.

Sportfund 2021 © All rights reserved

| Credits |

Facebook-f
Youtube
Twitter

Resta aggiornato sulle attività di Sportfund